Pero


Pero

Il Pero è una pianta da frutto che appartiene alla famiglia delle Rosaceae, sottofamiglia delle Pomoideae, genere Pyrus. Nel pero si riscontra spesso l’auto-incompatibilità, causata da sterilità sia fattoriale che morfologica e citologica. L’impollinazione è ovviamente entomofila tuttavia il fiore è poco attrattivo e si preferisce mettere più arnie.
Una dei principali “limiti” del Pero è la resistenza al calcare, soprattutto con il portinnesto di cotogno. Altri limiti sono costituiti dalla resistenza al freddo principalmente ed alla siccità (sempre col cotogno che ha apparato radicale superficiale), qualche problema sorge in casi di carenze nutrizionali.

Il Pero è un albero vigoroso, di forma piramidale nei primi anni e tendenzialmente globosa a muturità, che può raggiungere un’altezza anche di 15-18 m. La maggior parte dei Pyrus sono decidui, ma una o due specie nell’Asia sud-orientale sono sempreverdi. E’ un albero da frutto che presenta gemme a legno e miste portate da diversi rami fruttiferi, cioè da dardi, lamburde, brindilli e rami misti. Le foglie sono lunghe circa 2-12 cm, di colore verde lucido in alcune specie, argenteo-pelose in altre; la forma delle foglie varia dall’ovale al lanceolato stretto. I fiori sono di colore giallo o rosa bianco e raramente tinto, di diametro 2-4 cm e hanno cinque petali. Sbocciano fra aprile e maggio, fino ad una quota di 1.000 metri. Il frutto è un falso frutto detto pomo, e si chiama pera. La pera è grande come la mela, con diametro di 1-4 cm, ma in certe forme coltivate è lungo fino a 18 cm e largo 8.

Il Pero: la raccolta

La raccolta va da giugno ad ottobre. Il momento opportuno è scelto mediante indici di raccolta quali il colore di buccia o polpa, la durezza della polpa, la resistenza al distacco ed altri. Il rendimento ad operaio si aggira sui 50-80 kg per forme in volume rispetto ai 60-180 kg per la forme appiattite. Per quanto riguarda la conservazione le tecniche sono Atmosfera normale oppure Atmosfera controllata; la conservazione avviene a basse temperature appena sotto lo 0°C, è simile a quella per mele anche se le pere sono più sensibili alla CO2 e perciò è buono il metodo ULO (ultra low oxygen).

Esistono molte specie di Pero.

Vuoi avere maggiori informazioni sulla nostra produzione di alberi da frutto Pero? Contattaci!

Vivai alberi da frutto contattaci